Promozione della cantina e dell’attività enoturistica

Il turismo del vino in Italia sta vivendo una fase di forte espansione, diventando uno dei segmenti più dinamici del panorama turistico nazionale. Merito della nostra lunga tradizione vitivinicola, della varietà dei paesaggi e del profondo legame culturale con il vino, elementi che rendono il Bel Paese una meta irresistibile per chi ama il buon bere e la buona cucina.

Eppure, molte realtà locali – cantine, agriturismi, produttori – faticano a valorizzare davvero il potenziale del turismo enogastronomico. Per distinguersi in un mercato di nicchia, in cui il viaggio è motivato da esperienze autentiche e culturali, è necessario conoscere a fondo il proprio territorio e saper raccontare con passione ciò che lo rende unico.

Anche le cantine più piccole, magari lontane dalle rotte turistiche più battute, possono diventare protagoniste grazie a un’offerta di wine experience curata nei dettagli: accoglienza personalizzata, rispetto per l’ambiente, promozione del territorio e un modo nuovo di ospitare, attento alle emozioni di chi sceglie di vivere il vino.

Docente

Cosa imparerai

  • Formare operatori enoturistici come ambasciatori del territorio
  • Insegnare tecniche di accoglienza, narrazione e gestione eventi
  • Valorizzare la wine experience in tutte le sue fasi

A chi è rivolto

Lavoratori a tempo determinato o indeterminato (operai, impiegati, quadri)
Aziende agricole, cantine, agriturismi

Modalità

  • Lezione frotale in presenza

Dove si svolge il corso

Sede:
E SOLUTION GROUP
Strada della Selva Grossa 24, 61122, Pesaro (PU) – presso Della Chiara Workspaces

Sede Ospitante
In caso di iscrizione gruppo aziendale è prevista la possibilità di svolgere il corso presso la sede dell’Azienda iscritta

10 o più partecipanti?
Contattaci per Corsi Privati

Contenuto del corso

Obiettivo del modulo è esaminare lo stato dell’arte dell’enoturismo in Italia e fornire gli elementi normativi a livello comunitario nazionale e regionale, volti a favorire lo sviluppo del settore.

Contenuti:
– Storia e evoluzione dell’enoturismo
– Normative di settore

DURATA: 3 ore.

Obiettivo del modulo è fornire agli allievi le istruzioni per offrire ai visitatori un ventaglio di esperienze che vadano oltre la classica degustazione in cantina e favorire il legame con il territorio ed i suoi prodotti.

Contenuti:
– Progettare eventi in cantina
– Le attività outdoor
– Il coinvolgimento attivo del visitatore
– Le tendenze del settore: focus sulla Toscana
– Le pratiche sostenibili e responsabili del settore enoturistico

DURATA: 10 ore

Obiettivo del modulo è fornire agli allievi le tecniche di degustazione che vanno dall’osservazione, attraverso la valutazione visiva del vino, all’olfatto per apprezzarne gli aromi ed i profumi fino al gusto per coglierne l’acidità, il tannino e la corposità.
Saranno inoltre trasmesse ai discenti le conoscenze necessarie per l’abbinamento cibo e vino.

Contenuti:
– Principi di degustazione del vino
– Tecniche di degustazione
– Tecniche di servizio
– Abbinamento cibo-vino

DURATA: 4 ore.

Obiettivo del modulo è fornire ai discenti gli elementi per implementare un sistema di prenotazione semplice ed efficiente.

Contenuti:
– Analisi dei sistemi di prenotazione online
– La prenotazione attraverso sito web e canali social media
– Il CRM per la gestione delle prenotazioni
– L’integrazione tra sistemi informativi

DURATA: 4 ore.

Obiettivo del modulo è trasmettere ai discenti i contenuti per la promozione dell’attività enoturistica, la fidelizzazione dei clienti e come generare nuove entrate per la cantina vinicola.

Contenuti:
– Presenza dell’attività enoturistica online
– Utilizzo dei social media ed interazione con gli utenti
– Analisi dei feedback dei clienti
– Vendite in cantina ed e-commerce
– Il network con gli enti di promozione turistica ed altri attori locali

DURATA: 9 ore.

Date disponibili

Partecipanti: Min 10 - Max 15

Le prossime date saranno
presto disponibili online!

Per magiori informazioni e per sapere in anteprima quando partirà il prossimo corso:

10 o più partecipanti?
Contattaci per Corsi Privati

I nostri corsi di formazione

Siamo qui per rispondere alle tue domande

Compila il form e verrai ricontattato dal nostro reparto formazione