Come regolamentare l’utilizzo di AI (ChatGPT) in azienda

Fornire alle aziende strumenti pratici e conoscenze normative per introdurre e gestire in modo sicuro, etico e
conforme l’utilizzo di ChatGPT e sistemi di intelligenza artificiale generativa nei processi aziendali.

Docente

Cosa imparerai

  • Comprendere i rischi e le opportunità legate all’adozione dell’AI in azienda
  • Capacità di gestire l’integrazione dell’AI nei processi aziendali garantendo conformità normativa e
    sicurezza anche sotto il profilo legale

A chi è rivolto

Imprenditori
Manager
Responsabili IT - HR
Compliance e Privacy delle PMI

Modalità

  • Lezioni interattive con esempi reali e concreti
  • Analisi di casi studio e simulazioni
  • Discussioni guidate e condivisione di esperienze tra i partecipanti

Dove si svolge il corso

Sede:
E SOLUTION GROUP
Strada della Selva Grossa 24, 61122, Pesaro (PU) – presso Della Chiara Workspaces

Sede Ospitante
In caso di iscrizione gruppo aziendale è prevista la possibilità di svolgere il corso presso la sede dell’Azienda iscritta

10 o più partecipanti?
Contattaci per Corsi Privati

Contenuto del corso

  • Cos’è l’IA e quali sono le principali applicazioni nelle PMI
  • Opportunità e rischi dell’adozione dell’IA
  • Cos’è ChatGPT e come funziona
  • Applicazioni pratiche di ChatGPT in azienda: casi d’uso
  • GDPR e trattamento dei dati personali con ChatGPT
  • AI Act europeo: principi e obblighi per l’uso di sistemi generativi
  • Altre normative rilevanti (Data Act, Codice Privacy italiano)
  • Rischi legali: privacy, sicurezza, proprietà intellettuale
  • Rischi operativi: errori, bias e allucinazioni, affidabilità delle risposte
  • Responsabilità dell’azienda e degli utenti interni
  • Definizione di policy interne sull’utilizzo dell’AI generativa
  • Ruoli e responsabilità: chi può usare ChatGPT e per quali scopi
  • Linee guida per la gestione dei dati e dei prompt
  • Minimizzazione e anonimizzazione dei dati nei prompt
  • Informative privacy per dipendenti e clienti
  • Gestione del consenso e delle informative
  • Supervisione umana e revisione dei contenuti generati
  • Monitoraggio e audit sull’utilizzo di ChatGPT
  • Formazione continua del personale sull’uso responsabile dell’AI
  • Modelli di policy e checklist operative
  • Esempi di informative privacy e disclaimer
  • Tool di monitoraggio e controllo degli accessi
  •  Analisi di casi reali di implementazione di ChatGPT in azienda
  • Simulazione di redazione di una policy aziendale sull’AI

Sessione di Q&A

Docente del corso

Giorgia Massaro

Avvocato

  • Lorem Ipsum
  • Lorem Ipsum
  • Lorem Ipsum

Si occupa di diritto commerciale e societario, trattando anche i temi relativi alla compliance aziendale, nuove tecnologie e privacy, con una attenzione particolare alle attività di negoziazione e all’applicazione di metodi alternativi di risoluzione delle controversie e alla Sostenibilità. Ha una consolidata esperienza nella redazione e negoziazione di contratti internazionali e nella consulenza legale d’impresa in ambito sovranazionale.

Date disponibili

Partecipanti: Min 10 - Max 15

Le prossime date saranno
presto disponibili online!

Per magiori informazioni e per sapere in anteprima quando partirà il prossimo corso:

10 o più partecipanti?
Contattaci per Corsi Privati

I nostri corsi di formazione

Siamo qui per rispondere alle tue domande

Compila il form e verrai ricontattato dal nostro reparto formazione