Contenuto del corso
- Cos’è l’IA e quali sono le principali applicazioni nelle PMI
- Opportunità e rischi dell’adozione dell’IA
- Cos’è ChatGPT e come funziona
- Applicazioni pratiche di ChatGPT in azienda: casi d’uso
- GDPR e trattamento dei dati personali con ChatGPT
- AI Act europeo: principi e obblighi per l’uso di sistemi generativi
- Altre normative rilevanti (Data Act, Codice Privacy italiano)
- Rischi legali: privacy, sicurezza, proprietà intellettuale
- Rischi operativi: errori, bias e allucinazioni, affidabilità delle risposte
- Responsabilità dell’azienda e degli utenti interni
- Definizione di policy interne sull’utilizzo dell’AI generativa
- Ruoli e responsabilità: chi può usare ChatGPT e per quali scopi
- Linee guida per la gestione dei dati e dei prompt
- Minimizzazione e anonimizzazione dei dati nei prompt
- Informative privacy per dipendenti e clienti
- Gestione del consenso e delle informative
- Supervisione umana e revisione dei contenuti generati
- Monitoraggio e audit sull’utilizzo di ChatGPT
- Formazione continua del personale sull’uso responsabile dell’AI
- Modelli di policy e checklist operative
- Esempi di informative privacy e disclaimer
- Tool di monitoraggio e controllo degli accessi
- Analisi di casi reali di implementazione di ChatGPT in azienda
- Simulazione di redazione di una policy aziendale sull’AI
Sessione di Q&A
Docente del corso

Giorgia Massaro
Avvocato
Si occupa di diritto commerciale e societario, trattando anche i temi relativi alla compliance aziendale, nuove tecnologie e privacy, con una attenzione particolare alle attività di negoziazione e all’applicazione di metodi alternativi di risoluzione delle controversie e alla Sostenibilità. Ha una consolidata esperienza nella redazione e negoziazione di contratti internazionali e nella consulenza legale d’impresa in ambito sovranazionale.