Corso Gratuito

Promozione della cantina e dell’attività enoturistica

Il corso in sintesi:

🎓 Obiettivi del corso:
  • Formare operatori enoturistici come ambasciatori del territorio
  • Insegnare tecniche di accoglienza, narrazione e gestione eventi
  • Valorizzare la wine experience in tutte le sue fasi
👤 Profilo professionale:
  • “Operatore agrituristico” (Profilo 213 – Regione Marche)
    ADA.01.02.01 – Gestione attività agrituristiche e enoturistiche
👥 Destinatari:
  • Lavoratori a tempo determinato o indeterminato (operai, impiegati, quadri)
  • Aziende agricole, cantine, agriturismi
💸 Costi:
  • Partecipazione GRATUITA per il personale delle aziende aderenti a For.Agri

🌿 INTRODUZIONE

Il turismo del vino in Italia sta vivendo una fase di forte espansione, diventando uno dei segmenti più dinamici del panorama turistico nazionale. Merito della nostra lunga tradizione vitivinicola, della varietà dei paesaggi e del profondo legame culturale con il vino, elementi che rendono il Bel Paese una meta irresistibile per chi ama il buon bere e la buona cucina.

Eppure, molte realtà locali – cantine, agriturismi, produttori – faticano a valorizzare davvero il potenziale del turismo enogastronomico. Per distinguersi in un mercato di nicchia, in cui il viaggio è motivato da esperienze autentiche e culturali, è necessario conoscere a fondo il proprio territorio e saper raccontare con passione ciò che lo rende unico.

Anche le cantine più piccole, magari lontane dalle rotte turistiche più battute, possono diventare protagoniste grazie a un’offerta di wine experience curata nei dettagli: accoglienza personalizzata, rispetto per l’ambiente, promozione del territorio e un modo nuovo di ospitare, attento alle emozioni di chi sceglie di vivere il vino.

🎯 OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso “Promozione della cantina e dell’attività enoturistica” ha l’obiettivo di formare veri ambasciatori del territorio e della qualità dell’accoglienza enoturistica. Il partecipante imparerà a valorizzare l’esperienza in cantina, trasformando ogni visita in un ricordo da portare con sé.

Oltre a conoscere a fondo le risorse del proprio territorio – tra storia, cultura, tradizioni e percorsi turistici – l’operatore enoturistico svilupperà competenze relazionali e comunicative per accogliere il cliente con professionalità e calore. Visite guidate, degustazioni, eventi, racconti: ogni momento sarà curato per offrire un’esperienza memorabile.

Il percorso formativo fa riferimento al profilo di “Operatore agrituristico” (Regione Marche, Profilo 213), connesso all’area ADA.01.02.01 – Gestione delle attività di agriturismo e enoturismo.

👥 A CHI È RIVOLTO

Il corso è pensato per tutti i lavoratori del settore agricolo e vinicolo, indipendentemente dal ruolo e dall’inquadramento contrattuale: operai, impiegati, quadri.

La partecipazione è completamente gratuita per i dipendenti delle aziende che aderiscono a For.Agri, il Fondo nazionale per la formazione continua in agricoltura, riconosciuto dal Ministero del Lavoro.

PROGRAMMA DETTAGLIATO, CON INDICAZIONE DEI MODULI DIDATTICI E CONTENUTI

Obiettivo del modulo è esaminare lo stato dell’arte dell’enoturismo in Italia e fornire gli elementi normativi a livello comunitario nazionale e regionale, volti a favorire lo sviluppo del settore.

Contenuti:
– Storia e evoluzione dell’enoturismo
– Normative di settore

DURATA: 3 ore.
METODOLOGIA DIDATTICA: lezione frontale in presenza

Obiettivo del modulo è fornire agli allievi le istruzioni per offrire ai visitatori un ventaglio di esperienze che vadano oltre la classica degustazione in cantina e favorire il legame con il territorio ed i suoi prodotti.

Contenuti:
– Progettare eventi in cantina
– Le attività outdoor
– Il coinvolgimento attivo del visitatore
– Le tendenze del settore: focus sulla Toscana
– Le pratiche sostenibili e responsabili del settore enoturistico

DURATA: 10 ore.
METODO DIDATTICO: lezione frontale in presenza

Obiettivo del modulo è fornire agli allievi le tecniche di degustazione che vanno dall’osservazione, attraverso la valutazione visiva del vino, all’olfatto per apprezzarne gli aromi ed i profumi fino al gusto per coglierne l’acidità, il tannino e la corposità.
Saranno inoltre trasmesse ai discenti le conoscenze necessarie per l’abbinamento cibo e vino.

Contenuti:
– Principi di degustazione del vino
– Tecniche di degustazione
– Tecniche di servizio
– Abbinamento cibo-vino

DURATA: 4 ore.
METODOLOGIA DIDATTICA: lezione frontale in presenza

Obiettivo del modulo è fornire ai discenti gli elementi per implementare un sistema di prenotazione semplice ed efficiente.

Contenuti:
– Analisi dei sistemi di prenotazione online
– La prenotazione attraverso sito web e canali social media
– Il CRM per la gestione delle prenotazioni
– L’integrazione tra sistemi informativi

DURATA: 4 ore.
METODO DIDATTICO: lezione frontale in presenza

Obiettivo del modulo è trasmettere ai discenti i contenuti per la promozione dell’attività enoturistica, la fidelizzazione dei clienti e come generare nuove entrate per la cantina vinicola.

Contenuti
– Presenza dell’attività enoturistica online
– Utilizzo dei social media ed interazione con gli utenti
– Analisi dei feedback dei clienti
– Vendite in cantina ed e-commerce
– Il network con gli enti di promozione turistica ed altri attori locali

DURATA: 9 ore.
METODO DIDATTICO: lezione frontale in presenza

Richiedi l'accesso al corso gratuito

    Autorizzo ad essere ricontattato specificatamente in merito alla mia richiesta *

    Ho letto e accetto la politica sulla privacy ai sensi del Regolamento EU n. 679/2016 *

    Vorrei ricevere aggiornamenti, contenuti e risorse esclusive da Comunicativi come articoli, guide, casi di successo, inviti a webinars, ecc.

    * campi obbligatori