Intelligenza Artificiale in Azienda: sei pronto a regolamentare il tuo futuro digitale?

L’intelligenza artificiale (AI), e in particolare ChatGPT, sta rivoluzionando il modo di lavorare delle PMI. Ma attenzione: adottare l’AI senza un quadro regolamentare solido è come guidare un’auto sportiva senza freni. Può essere emozionante, ma anche pericoloso. Non disporre di una regolamentazione chiara è un rischio enorme: legale, operativo e reputazionale.

Perché la regolamentazione dell’AI non è più un optional?

Molte aziende corrono ad implementare ChatGPT per velocizzare processi, migliorare comunicazioni e incrementare produttività. Peccato che spesso trascurano un dettaglio cruciale: la normativa. GDPR, AI Act europeo, Data Act e leggi locali impongono regole severe su come i dati devono essere trattati e su come l’AI deve essere usata. Ignorare questi aspetti espone l’azienda a sanzioni pesanti, perdite di dati sensibili e danni reputazionali che potrebbero essere irreparabili.

Rischi concreti nell’uso non regolamentato di ChatGPT

Sai che i dati personali che inserisci in ChatGPT potrebbero essere usati impropriamente? O che una risposta sbagliata o distorta (le cosiddette “allucinazioni” dell’AI) può causare errori operativi, compromettere decisionali aziendali e provocare danni reputazioni alla tua impresa?
E chi è davvero responsabile quando l’AI sbaglia? L’azienda, il dipendente, il fornitore del software? Senza policy e supervisione, rischi di finire nel caos.

Come introdurre una policy efficace per l’uso di ChatGPT e AI generativa

Non basta dire “usate ChatGPT con cautela”. Non basta affidarsi al buon senso. Serve una policy aziendale precisa che definisca:

  • Chi può utilizzare l’AI e per quali attività
  • Come gestire i dati e i prompt in modo sicuro e conforme
  • Quali modalità implementare per supervisionare e controllare l’uso
  • Come formare il personale per un impiego responsabile

Solo così potrai trarre il massimo vantaggio dall’AI senza mettere a rischio l’azienda.

Il nostro corso: la soluzione per gestire l’AI in azienda in modo sicuro e conforme

Il nostro corso “Come regolamentare l’utilizzo di AI (ChatGPT) in azienda” tenuto dalla Dr.ssa Giorgia Massaro è pensato proprio per questo: fornire a imprenditori, manager e responsabili IT, HR e compliance di PMI gli strumenti concreti per gestire l’AI in sicurezza e nel pieno rispetto delle normative.

Cosa imparerai?

  • Le basi dell’AI e le sue applicazioni pratiche per PMI
  • Tutte le normative chiave da conoscere e rispettare
  • Come identificare e mitigare rischi legali e operativi
  • Come creare policy interne e gestire i dati in modo corretto
  • Metodologie di supervisione, controllo e formazione del personale
  • Esempi concreti, modelli di documenti e simulazioni per partire subito con il piede giusto

Perché partecipare?

Perché l’AI è una rivoluzione inevitabile, ma senza regole rischia di diventare un pericolo.
Non lasciare che la tua azienda venga travolta dal cambiamento: impara a gestire l’AI, non a subirla.
Solo governandola con competenza e responsabilità potrai trasformarla in un vero vantaggio competitivo.

Vuoi saperne di più?

Scopri tutti i dettagli dei nostri corsi pratici sull’intelligenza artificiale generativa.